
Orchestra Regionale Filarmonia Veneta
Un’eccellenza musicale dal 1980
Fondata nel 1980 con il nome di Orchestra Filarmonia Veneta, è stata per anni protagonista indiscussa delle stagioni concertistiche e liriche del Teatro Comunale di Treviso, del Teatro Sociale di Rovigo e di Operafestival di Bassano del Grappa. È stata inoltre la principale collaboratrice della Bottega-Laboratorio Internazionale per giovani cantanti e musicisti, fondata e diretta dal Maestro Peter Maag.
Nel 1999, l’orchestra si è costituita in associazione autonoma, stabilendo la propria sede presso il Teatro Sociale di Rovigo e adottando il nome attuale: ORV – Orchestra Regionale Filarmonia Veneta. Da allora ha proseguito una vivace attività concertistica e operistica nei principali teatri italiani e internazionali, distinguendosi per qualità artistica e versatilità.
Nel 2025, Danilo Rossi, già prima viola del Teatro alla Scala e figura di spicco nel panorama musicale italiano, è stato nominato Direttore Artistico di ORV, portando nuova energia e visione alla progettualità dell’orchestra.
Sempre nel 2025, l’ORV ha ottenuto un importante riconoscimento nazionale classificandosi terza al concorso Art Bonus – categoria “Spettacolo dal vivo” – per l’attività svolta nel 2023 e in particolare per l’originalità e il valore del progetto “Gocce Musicali per la Natura”.
Incisioni discografiche e collaborazioni di prestigio
L’ORV ha inciso numerosi CD per le etichette RivoAlto e Bongiovanni, tra cui spiccano la prima registrazione assoluta dell’oratorio “Jephte et Helcana” di Baldassare Galuppi e l’opera “I due timidi” di Nino Rota. Ha inoltre registrato un CD Live di Gospel Contemporaneo distribuito in Italia e negli Stati Uniti con Nate Brown & One Voices. L’apertura a un repertorio ampio ha portato l’orchestra a collaborare con compositori e artisti di fama internazionale, come Riz Ortolani e Tan Dun, e a partecipare a progetti televisivi e cinematografici, tra cui la serie americana “Mozart in the Jungle” prodotta da Amazon Studios, vincitrice di due Golden Globes nel 2016.
Attività sinfonica e operistica
Nel corso della sua storia, l’ORV ha preso parte a innumerevoli produzioni liriche e sinfoniche nei principali Teatri Lirici e di Tradizione italiani, tra cui:
- Teatro Astra di Bassano del Grappa
- Teatro Accademia di Conegliano
- Teatro Alighieri di Ravenna
- Teatro Regio di Parma
Nel 2007 è stata impegnata nell’Opera-Musical “Il Principe della Gioventù”, di Riz Ortolani e Ugo Chiti con la Regia di Pier Luigi Pizzi, presentato in prima mondiale al Teatro La Fenice di Venezia. A livello internazionale, l’ORV ha partecipato al Beijing Music Festival 2013, rappresentando l’Italia al “Verdi Festival” con un concerto dedicato a Giuseppe Verdi presso l’Auditorium della Città Proibita. Ha anche preso parte all’inaugurazione del padiglione cinese alla Biennale d’Arte di Venezia 2015 diretta da Tan Dun, premio Oscar e vincitore di un Grammy.
Nel 2022 ha chiuso le celebrazioni per i 1600 anni della Fondazione di Venezia con un concerto lirico-sinfonico al Gran Teatro La Fenice. Dal 2023 è orchestra residente delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza.
Progetto “Gocce Musicali per la Natura”
Nel 2022 ORV ha ideato e realizzato il progetto “Gocce Musicali per la Natura”, una rassegna di 5 concerti all’anno che si svolge presso il Teatro Mario del Monaco di Treviso e che accosta alla grande musica sinfonica importanti tematiche ambientali unendo bellezza, sensibilizzazione e responsabilizzazione. “Gocce Musicali”, che rappresenta il ritorno di ORV a Treviso con una propria stagione sinfonica, è ad oggi (2025) alla sua quarta edizione.
Collaborazioni con direttori e solisti di fama
L’ORV ha collaborato con illustri e rinomati direttori d’orchestra tra cui:
Maurizio Arena, Angelo Campori, Daniele Gatti, Donato Renzetti, Peter Maag, Armando Gatto, Roberto Abbado, Tiziano Severini, Gianpaolo Bisanti, Giancarlo Andretta, Riccardo Chailly, Evelino Pidò, Marcello Rota, Alessandro Bonato, Danilo Rossi, Alessio Allegrini, Giulio Cilona, Renato Palumbo, Gerardo Felisatti, Massimo Raccanelli – che ha ricoperto il ruolo di direttore artistico dal 2023 al 2024 – e Giovanni Costantini.
Ha accompagnato cantanti di fama internazionale quali:
Placido Domingo, Fabio Sartori, Liparit Avetisyan, Katia Ricciarelli, Lucia Valentini Terrani, Claudia Pavone, Walter Fraccaro, Fabio Armiliato, Sara Mingardo, Giulia Mazzola, Daniel Giulianini e Roberto Scandiuzzi.
Ha collaborato con affermati solisti tra cui:
Giovanni Sollima, Mario Brunello, Giuliano Carmignola, Danilo Rossi, Alessandro Carbonare, Mario Stefano Pietrodarchi, Arsenii Mun, Francesco Di Rosa, Leonora Armellini, Alessio Allegrini, Sonig Tchakerian, Pietro Tonolo, Filippo Gamba, Giovanni Andrea Zanon, Vikram Francesco Sedona e Alessandro Taverna.
Frequenti le collaborazioni con compagini corali quali:
Coro Lirico Veneto diretto da Giuliano Fracasso, il Coro Coenobium Vocale diretto da Maria Dal Bianco, il Coro Filarmonico Veneto e il Coro Accademia Tetracordo diretti da Mariagrazia Marcon, il Coro Cantori Veneziani (e i Piccoli Cantori Veneziani) diretti da Diana D’Alessio, e il Coro Chiara Genziana diretto da Maria Campagnaro.
Ha inoltre condiviso il palcoscenico con attori del panorama teatrale e televisivo tra cui spiccano:
Glauco Mauri, Marco Paolini, Michele Mirabella e Francesco Wolf.
Repertorio pop, rock e crossover sinfonico
Negli ultimi anni, ORV ha mostrato grande apertura al repertorio non classico collaborando con:
Il Volo (2014-2022): numerosi tour e grandi eventi, tra cui la serata all’Arena di Verona trasmessa su Rai 1 e il Concerto di Natale al Senato in mondovisione,
Andrea Bocelli: concerti presso Piazza degli Scacchi a Marostica, e l’Arsenale di Venezia,
artisti di fama internazionale quali: George Benson, Gerry Mulligan, Buena Vista Social Club, Francesco De Gregori, Francesco Renga, Roby Facchinetti, Red Canzian, Annalisa, Malika Ayane, Safina, Moni Ovadia, Vittorio Matteucci, Graziano Galatone, Giò Di Tonno, Francesco Sartori.
Tra i progetti di crossover sinfonico più significativi:
Symphonic Queen con la voce di Laura Ivan
La Canzone Italiana con la voce di Laura Ivan
Faber Symphonic con la famosa tribute band “I Notturni De André”
Battiato/Pio – L’Era del Cinghiale Bianco con le voci di Giulio Casale e Talèa
Progetti speciali
Accanto alla programmazione classica e alle collaborazioni pop, ORV ha avviato una serie di progetti originali che rappresentano un laboratorio permanente di creatività musicale.
“Musica per il Sociale” è un progetto nato dalla collaborazione della Filarmonia Veneta con il tenore Francesco Grollo. “Musica per il Sociale” vuole rappresentare un ponte tra l’arte e la comunità, mirando a rendere la musica lirico-sinfonica accessibile a tutti: è un impegno verso l’inclusione sociale e la diffusione dei valori culturali attraverso la potenza unificatrice della musica.
“Marco Polo”, progetto realizzato nel 2024 per celebrare il grande esploratore veneziano in occasione dei 700 anni dalla morte. Si tratta di un concerto visionario, un viaggio emozionale tra musica e cinema. Alla colonna sonora di Ennio Morricone, interpretata da oltre 100 artisti diretti dal Maestro Danilo Rossi, anche viola solista, si uniscono video originali tratti dal serial televisivo Rai Marco Polo (regia di Giuliano Montaldo).
La capacità dell’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta di rinnovarsi continuamente e confrontarsi con linguaggi musicali diversi, mantenendo sempre un alto livello artistico, la rende oggi una delle realtà più interessanti e versatili del panorama musicale italiano.