CON UN LEGGERO SCINTILLAR DI STELLA
Auditorium Sant'Artemio Via Cal di Breda, 116, Treviso, Italia"Con un leggero scintillar di stella", omaggio a Giacomo Puccini. Un concerto inedito, tanto inusuale quanto accattivante e divertente.
"Con un leggero scintillar di stella", omaggio a Giacomo Puccini. Un concerto inedito, tanto inusuale quanto accattivante e divertente.
ARIA - Un’apertura di stagione con due dei massimi autori della musica sinfonica tedesca, L. van Beethoven e R. Strauss. Sul palco l’ORV diretta dal Maestro Alessio Allegrini. Solista Francesco Di Rosa, primo oboe dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, considerato dal pubblico e dalla critica uno dei migliori oboisti nel panorama internazionale.
"Con un leggero scintillar di stella", omaggio a Giacomo Puccini. Un concerto inedito, tanto inusuale quanto accattivante e divertente.
NATURA - Il secondo appuntamento di “Gocce Musicali” è l’apoteosi della bellezza e della coesistenza degli opposti, in una sola parola: Natura. Protagonista della serata il pianista Filippo Gamba che eseguirà il Concerto n.5 “Imperatore” di L. van Beethovem. L’ORV sotto la guida del M. Massimo Raccanelli proporrà l’Ouverture “Le Ebridi” di Mendelssohn e la Suite Orchestrale “Masques et bergamasques” di G. Fauré.
"Con un leggero scintillar di stella", omaggio a Giacomo Puccini. Un concerto inedito, tanto inusuale quanto accattivante e divertente.
Opera "Andrea Chénier" su libretto di Luigi Illica con musica di Umberto Giordano.
"ACQUA - Il quarto appuntamento della stagione “Gocce Musicali” è dedicato all’elemento “acqua” ed è l’occasione per omaggiare i compositori G. Fauré e B. Smetana in occasione dei loro anniversari.
Sul palco, assieme all’ORV diretta dal M. M. Raccanelli, il Coro Coenobium Vocale e il Coro Femminile Chiara Genziana.
Un programma entusiasmante ricco di vitalità ed energia dedicato al genio di Beethoven e alla freschezza della musica di Mendelssohn. G. Andrea Zanon, uno dei più acclamati giovani violinisti, sarà solista nel Concerto per violino e orchestra op. 61 di Beethoven. Sul podio D. Massiglia condurrà l’ORV nel brano di chiusura della serata, la sinfonia “Scozzese” n.3 op. 56 di Mendelssohn.
Un programma entusiasmante ricco di vitalità ed energia dedicato al genio di Beethoven e alla freschezza della musica di Mendelssohn. G. Andrea Zanon, uno dei più acclamati giovani violinisti, sarà solista nel Concerto per violino e orchestra op. 61 di Beethoven. Sul podio D. Massiglia condurrà l’ORV nel brano di chiusura della serata, la sinfonia “Scozzese” n.3 op. 56 di Mendelssohn.
ENERGIA - Chiude la stagione un programma entusiasmante ricco di vitalità ed energia dedicato al genio di Beethoven e alla freschezza della musica di Mendelssohn. G. Andrea Zanon, uno dei più acclamati giovani violinisti, sarà solista nel Concerto per violino e orchestra op. 61 di Beethoven. Sul podio D. Massiglia condurrà l’ORV nel brano di chiusura della serata, la sinfonia “Scozzese” n.3 op. 56 di Mendelssohn.
Accogliamo il 2025 in musica con il Gran Concerto di Capodanno proposto dall'ORV - Orchestra Regionale Filarmonia Veneta
Accogliamo il 2025 in musica con il Gala Lirico di fine anno proposto dall'Orchestra Giovanile Regionale Filarmonia Veneta