Gocce IV - 2 Novembre 2025
Gamba / Lucchesini • Schumann & Brahms

ARTISTI
Pianoforte Andrea Lucchesini
Direttore Michele Gamba
Orchestra Regionale Filarmonia Veneta – ORV
PROGRAMMA
R. Schumann: Concerto in la minore per pianoforte e
orchestra op.54
J. Brahms: Sinfonia n.3 in fa maggiore op.90
DESCRIZIONE
L’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, diretta da Michele Gamba – uno dei più interessanti direttori della nuova generazione – propone due capolavori indiscussi della musica romantica: il concerto in la minore per pianoforte e orchestra di Schumann – interpretato dal M. Andrea Lucchesini – e la Sinfonia n.3 di Brahms. Nato da un lungo processo creativo, il concerto per pianoforte e orchestra di Schumann supera la tradizione classica per esplorare nuove possibilità espressive. La scrittura avvolgente e la perfetta fusione tra pianoforte e orchestra lo rendono una delle pagine più amate del repertorio pianistico. Solista al pianoforte A. Lucchesini, appassionato e acclamato interprete. A seguire la Sinfonia n. 3 di Brahms, capolavoro che riflette il temperamento introspettivo del compositore, combinando slancio eroico e intimità lirica. Il finale si dissolve in una quieta malinconia, un dettaglio insolito rispetto alle chiusure monumentali delle sinfonie ottocentesche.
Affermatosi come uno degli interpreti più poliedrici ed interessanti degli anni recenti, Michele Gamba è nato Milano dove ha compiuto gli studi di pianoforte e composizione presso il Conservatorio “G. Verdi” e si è laureato in Filosofia con una tesi su Hannah Arendt. Si è perfezionato quindi con Maria Tipo alla Scuola di Musica di Fiesole, in musica da camera alla Royal Academy di Londra ed in direzione d’orchestra all’Accademia Chigiana di Siena ed a Vienna.
Dopo le importanti esperienze come assistente di Antonio Pappano e Daniel Barenboim, debutta al Covent Garden dirigendo il mozartiano Bastien und Bastienne e una versione scenica dei Folk Songs di Berio, quindi approda alla Staatsoper di Berlino con una nuova produzione de Le nozze di Figaro per la regia di Jürgen Flimm, riscuotendo grande successo di pubblico e critica.
Invitato da numerosi teatri ed orchestre europei, debutta al Teatro alla Scala di Milano nel 2016 e da allora si stabilisce un rapporto di stima e fiducia con l’orchestra ed il teatro milanese che lo porterà a prendere parte a sette produzioni negli ultimi anni.
Particolarmente attivo in ambito sinfonico e con uno spiccato interesse per la musica di oggi, Michele Gamba è spesso alla guida di complessi come l’Orchestra Nazionale della Rai, la Tokyo Symphony Orchestra, i Duisburger Philharmoniker, l’Orchestre du Capitole de Toulouse, l’Orchestra Sinfonica di Milano, il Divertimento Ensemble.
Michele Gamba

Precoce talento pianistico, Andrea Lucchesini ha sviluppato i suoi doni col rigore della grande scuola di Maria Tipo, imponendosi all’attenzione internazionale come interprete originale e autorevole di un ampio repertorio. Protagonista di concerti in tutto il mondo con i più celebri direttori del nostro tempo, ha inciso tra l’altro l’integrale live delle 32 Sonate di Beethoven, l’opera omnia pianistica di Luciano Berio e gli ultimi capolavori di Franz Schubert con unanime plauso della critica internazionale.
Andrea Lucchesini
