Gocce Musicali per la Natura
Ideato dall’ORV nel 2022, il progetto “Gocce Musicali per la Natura” è un’iniziativa che mira a sensibilizzare il pubblico sul tema della natura attraverso la grande musica sinfonica. “Gocce Musicali” è una stagione concertistica di 5 concerti che vantano la partecipazione di solisti e direttori di assoluto prestigio. La stagione si svolge nella splendida cornice del “Teatro Mario del Monaco” di Treviso.
ORV dimostra un forte impegno educativo e artistico, coinvolgendo giovani talenti del territorio Veneto e offrendo loro un palco per esibirsi insieme a professionisti affermati. Il progetto “Gocce” è dunque anche un’opportunità per i giovani artisti di crescere e apprendere all’interno di un contesto musicale di alto livello.
Il progetto gode del sostegno istituzionale del Comune di Treviso, la Provincia di Treviso, la Regione del Veneto e il Ministero della Cultura. Inoltre, beneficia del prezioso supporto di sponsor privati (come CentroMarca Banca), che contribuiscono a rendere possibile questa iniziativa culturale.
Stagione 2025
I 5 concerti si svolgeranno tra Settembre e Dicembre 2025 e saranno preceduti da un incontro con la giornalista Elena Filini per introdurre il pubblico al concerto e parlare di tematiche ambientali.
Gocce I – 29 Settembre, Gocce II – 10 Ottobre 2024, Gocce III – 18 Ottobre, Gocce VI – 2 Novembre, Gocce V – 9 Dicembre.
Assicurati un posto a sedere e non perdere l’occasione di sentire i grandi interpreti della classica al Teatro Mario del Monaco di Treviso.
Gli ospiti di questa stagione si confermano essere alcuni dei più grandi solisti e direttori del panorama internazionale: il violista Danilo Rossi, il narratore/attore Giobbe Covatta, il compositore e direttore d’orchestra Stefano Nanni, il direttore Umberto Benedetti Michelangeli, la soprano Marta Pacifici, il direttore Michele Gamba, il pianista Andrea Lucchesini, il direttore Roberto Abbado, il Coro Citta di Piazzola sul Brenta diretto da Paolo Piana, la Soprano Johanna Winkel, la Mezzosoprano Mara Gaudenzi, il tenore Santiago Sanchez e il basso Francesco Samuele Venuti.